top of page
  • Immagine del redattoreClelia Palanza

Come un conflitto armato alimenta e accelera la resistenza antibiotica

Un conflitto armato, come quelli che interessano la striscia di #Gaza e l'#Ucraina, possono accelerare l'evoluzione e la diffusione di microbi resistenti ai farmaci. Tra infrastrutture danneggiate e il grande afflusso di persone con ferite che richiedono interventi chirurgici d'urgenza, gli operatori #sanitari nelle zone di guerra spesso non hanno altra scelta che usare indiscriminatamente #antibiotici ad ampio spettro per controllare le #infezioni. È questo uno dei fattori che maggiormente favorisce la #resistenza ai farmaci. Per affrontare il problema sono necessarie, con urgenza, linee guida dedicate, sforzi per il monitoraggio e la collaborazioni tra le organizzazioni che forniscono assistenza medica.

Questa è la denuncia di un gruppo di ricerca inglese pubblicate in un articolo pubblicato su Nature.6

https://doi.org/10.1038/s43856-023-00386-7


Leggi anche Tubercolosi farmaco resistente: nuovi approcci terapeutici

bottom of page